Un’idea per arredare casa con uno stile personalizzato e sostenibile. Il Mix & Match

582 Visualizzazioni 7 Mi Piace

Il Mix & Match è uno stile sempre più di tendenza e in questi ultimi anni è diventato espressione di un vero e proprio stile di vita.

Esercita fascino perché se da un lato offre l’opportunità di risparmiare e riutilizzare, al tempo stesso evoca emozioni e, se ben equilibrato, sa essere elegante e raffinato.

Arredare un ambiente in stile Mix & Match significa combinare con fantasia e creatività, seguendo principi etici e sostenibili, elementi del presente e del passato. I risultati sono sempre insoliti, unici e personalizzati, come i criteri e il gusto estetico di chi sceglie; offrono nuovi punti di vista, a volte molto sorprendenti e danno inevitabilmente nuova vita e valore ai ricordi e alla storia.

Esempi di stile Mix & Match li ritroviamo in una tavola colorata apparecchiata con piatti, bicchieri e posate di collezioni diverse, in un salotto con un divano in pelle vintage, dei cuscini floreali e un tappeto in canapa o nella zona dedicata al pranzo in giardino con accanto al barbecue un tavolo realizzato con assi di legno recuperate.

Il nuovo non è l’elemento centrale di questo stile. L’idea è di riportare, nel quotidiano, le emozioni e i ricordi vissuti attraverso un oggetto o più di uno e arredare in modo confortevole, invitante ed accogliente. Con questa scelta di stile la vecchia poltrona o il tavolo della nonna hanno l’opportunità di rimanere protagonisti in soggiorno ma acquistano un nuovo valore. Mantengono la loro funzione ma diventano anche il simbolo del legame indissolubile tra presente e passato.

Come arredare quindi con uno stile Mix & Match?

I colori sono sicuramente di grande aiuto. Un’ottima scelta è lasciar dominare le tinte e i colori neutri, come il bianco, l’avorio, il tortora o il beige e poi aggiungere accenti e sfumature più vivaci. Noi suggeriamo anche di osare mischiando rosso, fuxia, arancione o anche giallo, verde prato e turchese.

Un modo per rinfrescare e alleggerire un ambiente prevalentemente rustico potrebbe essere inserendo elementi dal gusto nordico, con linee essenziali e materiali naturali e poi ravvivare con richiami espliciti alla natura. Un esempio? Un lampadario in rattan, della carta da parati a tema giungla, un piccolo scaffale in legno naturale e qualche pianta verde in barattoli di latta riciclati.

Quando si tratta di aggiungere un po’ di grinta elegante e rendere l’atmosfera più gioiosa in un ambiente retrò in cui predomina il legno, al vecchio comò con le gambe tornite basta accostare pochi elementi dal gusto minimal, una mensola o un lampadario dal design geometrico anche in metallo e un tappeto con texture indiana, bello ampio e colorato.

In generale la regola è osare partendo sempre da una base semplice. Combinare mobili in legno invecchiato con elementi di design e materiali di tendenza, come vetro, metallo o anche pietra e marmo, lampade colorate, tessuti naturali e texture eleganti sia in tinta unita che fantasia.

Il Mix & Match è uno stile che, con un po’ di estro, permette davvero di dare un aspetto nuovo estremamente personalizzato ad una stanza e alla casa.

Qualsiasi sia la motivazione, che lo si scelga per ideologia o per necessità, permette di arredare risparmiando, è divertente e regala piacevoli soddisfazioni.

Lascia un commento

Accedi per lasciare un commento